Skip to main content

Non neghiamo che pensare di realizzare un’attività che sviluppi strategie di condivisione e organizzazione di un gruppo – appesi a un cavo dentro un canyon– possa apparire un evento degno di studi approfonditi sdraiati su un divano.

Ma è quello che abbiamo fatto e ne siamo letteralmente elettrizzati!

Come volare dentro un canyon crea strategie e coesione

Zip Line Race in ottica di team

Molte sono le attività studiate al Canyon Park per andare incontro alle esigenze delle aziende e di formatori o HR, spaziando dall’escapologia nel bosco (Escape Wood) alla caccia al tesoro dentro il canyon armati di mappe, visori e tanta fantasia. Sono veramente tante e quella di cui parliamo oggi è la Zip Line Race ovvero la modalità completamente nuova con la quale viene affrontato il famoso percorso aereo di Canyon Park (Canyon Zip Line) in un’inedita ottica di team e non individuale.

Il percorso aereo di Canyon Park

Due parole sul percorso Zip Line: innanzitutto è una vera novità in Italia ed Europa (percorsi simili sono presenti solo in Slovenia e Norvegia) essendo un percorso attrezzato -a differenza di tutti gli altri- non sugli alberi ma su roccia in sospensione su un tratto spettacolare di fiume.

I paesaggi che si attraversano con la Zip Line vanno dalle rapide a lagune blu cobalto e verdi smeraldo con una trasparenza assolutamente incredibile. I cavi sono lunghi circa 1200 metri con teleferiche fino a 130 metri, ponti tibetani e slack-lines, insomma tutto quanto serva a complicare perfidamente la vita all’interno di un canyon e sopra un torrente.  L’ambientazione è sublime, tanto da essere stata oggetto di ben due trasmissioni di Linea Verde su RAI1, spot pubblicitari di una nota bevanda energetica e location protagonista di varie trasmissioni.

Ribaltiamo la prospettiva

Normalmente il percorso aereo della Zip Line viene affrontato in gruppo ma con uno spirito individuale, ognuno lo vive infatti a proprio modo: chi con la leggerezza mentre sorseggia un aperitivo al bar e chi si sente di affrontare la sfida della vita. Un percorso, molti modi di viverlo insomma, ma assolutamente “fattibile” per tutti sotto la costante supervisione di un’attenta guida del parco in accompagnamento.

Per le aziende è stata ribaltata la prospettiva. Il modo di affrontare il percorso Zip Line non è più individuale ma di gruppo.  Si creano diversi team (ogni team ha il suo nome e uno stratega) che partono con una Guida dedicata per il percorso e un cronometro che scatta con lo start del primo componente e si ferma all’arrivo dell’ultimo partecipante, appena toglie il moschettone dal cavo.

E qui inizia il bello in quanto l’individuo perde di significato.

Gli anelli più “deboli” si trasformano nella possibilità di vittoria se viene implementata la giusta strategia. Aiutare chi è in difficoltà, stare vicini perdendo di vista la prestazione singola in favore di quella di gruppo determina la prestazione migliore. Il velocista non contribuisce al raggiungimento del risultato ma la performance dei meno veloci si, trasformandosi in game-changer.

Perfino le guide in accompagnamento si fanno prendere dall’atmosfera integrandosi con i partecipanti che spesso le vogliono corrompere per conoscere i tempi degli altri (visto questo fenomeno che attraversa gruppi di manager, forze vendite e CEO in maniera assolutamente democratica e trasversale è vietato comunicare i tempi per radio…).

Gamification e Natura

Nella Zip Line Race subentrano dinamiche di gioco, di sana competizione e soprattutto di condivisione.

Quando si introduce la gamification in una logica di gruppo i risultati a livello emozionale e partecipativo sono straordinari. Soprattutto madre Natura contribuisce ad abbassare il livello di stress, permette l’abbandono sensoriale e l’abbassamento degli scudi trasformando tutti i partecipanti (e le guide) in bambini che vogliono il meritato gelato alla fine di una giornata sulle giostre.

L’attività insomma sembra coprire molti obiettivi per un team building in outdoor.

Ci ha fatto i complimenti perfino la psicoanalista! ?

Scopri tutte le Attività Outdoor

Lascia un commento