Team building in outdoor: non c’è niente di meglio che organizzare sessioni di team building all’aperto, se sei alla ricerca di un modo divertente e stimolante per fortificare il morale dei tuoi dipendenti e rafforzare la collaborazione all’interno del tuo team. Tuttavia, non basta solo portare i tuoi colleghi fuori dall’ufficio: ci sono diversi segreti per fare in modo che queste attività siano efficaci nel creare nuovi legami tra i membri della squadra e scoprire abilità fino ad ora insospettate. Esploreremo insieme questi segreti, e vedremo come rendere le tue sessioni di team building in natura delle esperienze indimenticabili e altamente produttive. Siamo pronti a farlo?
Indice dei contenuti
Alla scoperta delle abilità e dei talenti del tuo gruppo

Il team building è un’attività che mira a migliorare il clima interno di un gruppo e la collaborazione tra i suoi membri. Può essere svolto in vari modi, ma quello che stiamo considerando oggi è il team building in outdoor.
L’outdoor e l’avventura sono un ottimo modo per fornire nuove stimolazioni ai partecipanti e favorire lo scambio di idee e opinioni. L’aria aperta e l’affinità con la natura tendono infatti ad abbassare le difese e a favorire il confronto costruttivo. Queste attività mettono alla prova le capacità di leadership, problem solving e gestione del rischio del singolo individuo e del gruppo nel suo insieme, aumentando la consapevolezza delle proprie potenzialità.
Non importa se si tratta di scalare una montagna o di esplorare un canyon in canoa: l’importante è superare insieme le difficoltà che si incontrano sul cammino. Questo processo non solo rafforza i legami all’interno del gruppo, ma aiuta a insegnare ad ogni partecipante come collaborare e gestire le emozioni degli altri.
I benefici più importanti dello svolgimento del team building in outdoor includono l’incremento dell’empatia, il miglioramento delle competenze di lavoro di gruppo, la comprensione reciproca, una maggiore motivazione verso gli obiettivi organizzativi e stilistiche, e un clima più competitivo ma cooperativo all’interno della squadra. E naturalmente non si tratta soltanto di divertimento: imparando a destreggiarsi con successo tra situazioni difficili sul ponte tibetano ed episodi divertenti sulla zip line, le persone rafforzano notevolmente la loro capacità di gestire le problematiche quotidiane nell’ambito lavorativo.
Organizzare un team building in outdoor di successo
“Organizzare un team building in outdoor può essere un’ottima idea per sviluppare nuove abilità e talenti nel tuo gruppo. Ma cosa bisogna fare per organizzare un team building di successo? Ecco alcuni consigli:”
- Scegli la giusta location: assicurati che sia spaziosa e adatta alle attività che vorrai condividere con i tuoi collaboratori. Prendere in considerazione le diverse stagioni dell’anno per scegliere un luogo all’aria aperta che offra sufficiente spazio, ma anche bellezza ed esperienza unica.
- Imposta obiettivi chiari: prima di organizzare il team building, bisogna definire gli obiettivi e i risultati desiderati. Gli aspetti quali lavoro di squadra, leadership, comunicazione e problem solving devono essere identificati come target chiave da raggiungere durante il team building.
- Pianifica le attività: pensare fuori dagli schemi per progettare attività divertenti ed intriganti può far ottenere il massimo dai membri del tuo team
I vantaggi del team building in outdoor
Il team building in outdoor è un ottimo modo per stimolare la creatività e la collaborazione tra i membri del tuo gruppo. Lavorando a stretto contatto in un contesto non familiare, i tuoi dipendenti saranno costretti a comunicare e cooperare meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il team building in outdoor può essere un’ottima occasione per far emergere le abilità e i talenti nascosti dei tuoi dipendenti.
Inoltre, lavorare in ambienti naturali è ottimo anche per i tuoi dipendenti dal punto di vista mentale. Questo tipo di attività consente loro di rilassarsi ed eliminare lo stress accumulato durante la settimana. L’ambiente naturale suggerisce quiete e serenità con un maggiore coinvolgimento che agevolano la creatività e il benessere dei partecipanti.
Personalizzare il programma in base alla tua squadra

Con la conoscenza che hai della tua squadra, puoi personalizzare il tuo programma di team building in base alle sue esigenze e alle sue capacità. Per fare ciò, è importante da una parte conoscere bene i membri del tuo gruppo, le loro caratteristiche; dall’altra sapere quali attività outdoor hai a disposizione per sviluppare le loro qualità. In questo modo, puoi scegliere gli esercizi di team building più adatti per valorizzare i punti di forza della tua squadra e aiutarla a superare eventuali debolezze.
Team Building in Outdoor al Canyon Park, ti permette di organizzare tutte queste attività:
- Zip Line dentro un canyon in “modalità di team”
- Canyon sup, anche notturno
- Costruzione di un ponte tibetano
- Trekking esplorativi
- Notti nel bosco con tende sospese e cena davanti a un falò
- Attività di mindfulness e sessioni di carico bioenergetico
e moltissime altre attività all’aria aperta studiate sulle specifiche esigenze del team.
Preparare la tua squadra per le attività

Non importa quanto sia forte o debole la tua squadra, la preparazione è sempre un fattore chiave per il successo. Per assicurarti che i tuoi giocatori siano al meglio durante le partite, dovrai lavorare duramente con loro in allenamento. In questo articolo, ti daremo alcuni consigli su come preparare la tua squadra per le sfide previste dal team building in outdoor.
- Fai concentrare i membri del team sugli obiettivi: una volta che la tua squadra ha padronanza delle abilità di base, brevi sessioni di allenamento focalizzate sul mettere a fuoco con precisione gli obiettivi, sono ideali per garantire che siano pronti a competere nelle sfide.
- Elabora una strategia per affrontare in logica di gruppo le sfide (per alcune attività) dove l’approccio individuale è un handicap mentre la coesione e supporto è la chiave vincente.
- Prepara il team a una giornata dove la “competizione” è una componente sana e divertente. Dove si creano squadre e un sano spirito competitivo fa capolino. Sicuramente torna utile preparare i collaboratori a fare squadra già prima di arrivare, di scegliersi per poi ritrovarsi, durante l’attività, coinvolti in gruppo. .
- Simula la sfida: lavorare strategicamente sul campo con il tuo team è un ottimo modo per prepararli mentalmente e tecnicamente prima della sfida. Attività come la simulazione di scene realistiche di prove da affrontare, unite al lavoro in squadra, possono fare un’enorme differenza nel rendimento complessivo dei membri del team durante la sfida.
- Fai nutrire bene il tuo team prima della sfida: per un rendimento ottimale, assicurarsi che i membri del team siano ben nutriti prima della sfida è importante. Fai in modo che abbiano un cibo nutriente, sano e gustoso almeno 3 ore prima dell’inizio della sfida, e che ci sia sufficiente tempo per trasformare il mettersi a tavola, in un’occasione divertente di convivialità e rafforzamento dei legami sociali.
- Adotta il riscaldamento dinamico: Un buon riscaldamento dinamico è essenziale per preparare la tua squadra mentalmente e fisicamente alle intense condizioni della sfida richieste da alcune attività outdoor.
CONCLUSIONI
Le attività in outdoor rendono palpabile e concreto come il lavoro di squadra, nell’affrontare situazioni adrenaliniche, nel superare la paura dell’altezza e del vuoto, nella condivisione del contatto con la natura che genera benessere fisico e mentale in tutto il gruppo, sia una cosa reale, utile, così utile che una volta compresa non se ne può fare più a meno.
In conclusione è possibile affermare che le attività in outdoor siano un susseguirsi di esperienze e riflessioni che portano arricchimento personale, creazione di legami sociali e soprattutto raggiungimento di obiettivi comuni: tattico-teoriche, fisiche, psicologiche. In definitiva sono momento di crescita non solo individuale ma anche collettiva.