Cos’è la formazione esperienziale? A cosa serve? In quali casi ricorrere alla formazione esperienziale? Su quali situazioni veniamo coinvolti?
Indice dei contenuti
Cos’è la formazione esperienziale
Secondo la recente neurobiologia, riusciamo ad assorbire in modo più agevole concetti, nozioni e sviluppo delle relazioni, se li apprendiamo come esperienza in prima persona.
La formazione esperienziale è una tecnica di insegnamento che si basa su tali concetti. In opposizione all’apprendimento tradizionale, in cui il discente rimane prevalentemente passivo, nella formazione esperienziale ha invece un ruolo attivo.
Il discente metterà in campo il suo bagaglio di competenze sensoriali, cognitive ed emotive per affrontare praticamente e risolvere in concreto il problema, che porta con sé il valore dell’insegnamento.

Il quadro di riferimento
Creiamo un quadro di riferimento analizzando le principali richieste e i più diffusi bisogni organizzativi che alimentano la domanda di formazione esperienziale: quali sono i principali bisogni che spingono un’organizzazione a ricorrere alla formazione esperienziale? Proviamo a schematizzarli per macro aree tematiche.
Integrazione e creazione di team performanti
Assai frequente è la richiesta di interventi specifici per facilitare l’integrazione o il raggiungimento di un nuovo equilibrio, durante processi di accorpamento o riorganizzazioni aziendali, per creare team performanti. Così come interventi quasi “chirurgici” su singoli gruppi con criticità specifiche.
Leadership
Spesso l’assetto valoriale viene declinato in un modello comportamentale (modello di leadership) che diventa il tema centrale di specifici percorsi formativi. Che esista o meno un modello di leadership aziendale, la gestione efficace dei collaboratori è una tematica caldissima spesso alla base della richiesta di specifici percorsi di formazione manageriale.
Competenze manageriali
Spesso l’esigenza è incentrata su quelle che sono chiamate “competenze trasversali”, strettamente legate all’efficacia manageriale: comunicazione, negoziazione, problem solving, pianificazione, organizzazione, gestione del tempo, gestione delle riunioni, gestione del rischio, etc.
Allineamento ai valori
Uno degli obiettivi maggiormente a cuore degli HR nelle medie e grandi imprese e cooperative è l’allineamento dei comportamenti dei manager ad un set valoriale istituzionale. Ne nasce la richiesta di percorsi finalizzati a condividere una carta dei valori esistente (confrontandosi concretamente con essa) oppure a crearne una ex novo.
Benessere
Interventi sul benessere organizzativo stanno diventando sempre più richiesti. Da un lato c’è richiesta di formare al benessere personale (dimensione individuale), dall’altra quella di formare chi deve garantire il benessere dei collaboratori (dimensione organizzativa).
Gestione della diversità culturale
Appena l’organizzazione varca i confini nazionali (o accetta comunque di aprirsi oltre un territorio e una cultura locali), entra in contatto con forme di attrito del tutto particolari. Queste situazioni richiedono percorsi progettati ad hoc e con specifiche competenze, per sviluppare la consapevolezza e la capacità di valorizzare la diversità culturale.
In tutte le situazioni è insita l’aspettativa di un cambiamento nell’individuo: cambiamento nel modo di relazionarsi, di esprimere le proprie attitudini, nel percepire i colleghi, nel raffrontarsi con differenti forme di cultura.
La formazione esperienziale sembra quindi essere richiesta allorquando non è sufficiente un ampliamento di conoscenze e competenze, ma si vuole toccare qualcosa di più profondo, a livello individuale o di gruppo.
Attività in outdoor
Un modo efficace e piacevole di “implementare” la formazione esperienziale è svolgere in gruppo attività fuori dall’ordinario immerse nella Natura. Noi ti proponiamo attività in outdoor già studiate e testate per far divertire o creare connessioni, ma sempre con uno spirito di squadra e un obiettivo definito. La formazione è l’attività stessa!
Mi interessa avere informazioni sul corso.
Vorrei informazioni in merito
Potreste gentilmente inviarmi ulteriori informazioni su tempi,costi,location?Grazie
Posso avere più informazioni? Sarei interessata perché lavoro nell’ambito della formazione
La ringrazio anticipatamente
ANGELICA